Matteo Ernesto è un nome di origine italiana composto dai nomi propri Matteo e Ernesto.
Il nome Matteo ha radici bibliche ed è dérivato dal nome ebraico Mattityahu, che significa "dono di Dio". Nel Nuovo Testamento, Matteo è uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo. Il suo nome è stato adottato dalla Chiesa cattolica e da allora è diventato popolare tra i cristiani.
Il nome Ernesto invece ha origini germaniche e significa "serio" o "grave". È dérivé dal vecchio nome tedesco Erazm, che a sua volta deriva dal nome latino Erasmus, che significa "amabile" o "meritante".
Matteo Ernesto quindi è un nome composto di due parti distinte ma complementari. Il primo elemento evoca l'idea di una persona scelta e benedetta da Dio, mentre il secondo conferisce una nota di serietà e gravità.
Nel corso dei secoli, il nome Matteo Ernesto è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui il famoso pittore italiano del Rinascimento Matteo di Giovanni e il popolare scrittore argentino Ernesto Sábato. Questi individui hanno contribuito a consolidare la reputazione del nome come essere associato alla creatività, all'intelligenza e al successo.
In Italia, il nome Matteo Ernesto è ancora oggi molto diffuso e apprezzato per la sua doublezza di significato e per la sua storia ricca di personalità importanti.
Le statistiche mostrano che il nome Matteo Ernesto è stato scelto per sei bambini in Italia nel corso degli ultimi ventitré anni. In particolare, due bambini sono stati chiamati Matteo Ernesto nel 2000 e altri quattro nel 2023.